ASSOCIAZIONE DON LUIGI BONANOMI
Cultura
Presidente: Prof.ssa Lorenza Cavalletti
Telefono: 3288394914
E-mail: assbonanomi@gmail.com
Finalità: Per comprendere lo scopo dell'Associazione riportiamo l'art. 2:
"Art.2 L'Associazione non ha fine di lucro.
L'Associazione ha lo scopo di rendere presenti e permanenti nella società i valori della Fede e della Carità, trasmessi dalla tradizione cristiana attraverso la promozione di gesti, iniziative, manifestazioni, opere e strutture a favore dei Soci e di tutti i cittadini.
L'Associazione si impegna ad aiutare, sostenere, incentivare e svolgere iniziative per la promozione umana, sociale, culturale e professionale di tutte le persone che vorranno liberamente parteciparvi.
A tal fine l'Associazione sarà libera di svolgere e favorire ogni e qualunque attività che riterrà opportuna, quali ad esempio:
- promuove iniziative destinate alla formazione religiosa, culturale, sociale e politica dei Soci e dei cittadini in genere;
- istituire e gestire corsi di scuola popolare, seminari per studenti, lavoratori, educatori, ecc.;
- svolgere corsi di aggiornamento culturale e professionale;
- formare gruppi di studio e di lavoro sui problemi politici, culturali, sociali, economici, religiosi ed educativi in genere. Svolgere conferenze, dibattiti pubblici e seminari sui temi preddetti;
- svolgere manifestazioni, convegni, spettacoli musicali e teatrali, dibattiti, mostre d'arte, cineforum, viaggi, seminari e ricerche per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi culturali;
- predisporre un centro di documentazione e di lettura;
- provvedere all'acquisto e alla distribuzione di pubblicazioni, edizioni fonografiche, audiovisivi e materiale vario di interesse culturale a beneficio dei Soci e tutti i cittadini interessati;
- aiutare, promuovere, incentivare e sostenere attività, associative e cooperative che contribuiscono ai fini dello scopo sociale.
… Per i predetti scopi l'Associazione potrà poi collaborare od aderire a qualsiasi Ente pubblico o privato, locale o nazionale o internazionale, con organismi, movimenti od associazioni interessati alle sue stesse attività. …"
Storia: L'Associazione don Luigi Bonanomi nasce nel gennaio 1985 con atto costitutivo presso il Notaio Gavazzi. Da subito il parroco di allora, don Luigi Gadda, ci offre in locazione l'attuale sede di piazza della Chiesa n. 13, che nell'anno successivo viene ristrutturata per una migliore funzionalità. Accanto all'ingresso non si può evitare di ammirare il bassorilievo bronzeo che lo scultore Giorgio Galletti ci ha donato in occasione dell'inaugurazione. L'artista muggiorese ci ha sempre dimostrato una grande amicizia offrendo in visione al pubblico le proprie opere in occasione di mostre, spettacoli, concerti non solo come consulenza scenografica ma anche come educazione ad un gusto estetico, per apprezzare la Bellezza che ci viene dalla Verità. In occasione del decennale della morte di don Luigi, Giorgio Galletti ci ha offerto per la Sede una medaglia con l'effigie del sacerdote. L'associazione don Luigi Bonanomi, non avendo scopi di lucro, si sostiene attraverso l'autofinanziamento di soci e cittadini (tesseramento e contributi). Coloro che aderiscono all'Associazione oltre a ricevere facilitazioni sulle iniziative associative, usufruiscono di convenzioni proposte dalla Compagnia delle Opere (convenzioni bancarie, assicurative, di acquisto presso grandi catene distributive). Nel 2002 i soci hanno raggiunto il numero di 200. Pubblicazioni Sono stati pubblicati due libri: il primo intitolato "Verso l'infinito" (1984) che raccoglie alcune delle molte omelie di don Luigi in vari periodi liturgici; il secondo "Un incontro, una strada" (1992) che raccoglie fotografie, scritti e documenti di don Luigi e della sua storia a Muggiò con i giovani. Numerose altre pubblicazioni dell'Associazione raccolgono lezioni e conferenze tenute da diversi relatori, specie in occasione di cicli di incontri organizzati a febbraio nei vari anniversari della morte di don Luigi. Agli incontri, nel corso degli anni sono intervenuti personaggi anche con ruoli di rilievo nazionale: docenti universitari, giornalisti, musicisti, scrittori, teologi, sacerdoti oltre ai responsabili di associazioni e movimenti ecclesiali, in particolare di Comunione e Liberazione. Mostre e Concerti In campo culturale si sono organizzate alcune mostre esposte anche al Meeting per l'Amicizia dei Popoli di Rimini. In particolare citiamo le più significative: · "Mille anni di Fede nella Rus" (1989) · "America Barocca" (1992) · "In clausura le estreme frontiere - Santa Teresa di Lisieux" (1996) · "Dalla Terra alle Genti. La diffusione del Cristianesimo nei primi secoli" (1998) · "Madre Teresa. Amore senza Limiti" (1999) · "Alessandro Volta. L'uomo e la scienza" (2000) · "Su questa Pietra. La fabbrica di San Pietro" (2001) · "L'Avvenimento secondo Giotto - La Cappella degli Scrovegni a Padova" (2002) Fra i concerti e i momenti di educazione alla musica vale la pena di ricordare: · "Concerto di pianoforte e chitarra" con Claudio Chieffo (1987) · "Ave Maris Stella" canti alla Madonna eseguiti da Maria Consigli (1994) · "Il canto domanda di significato" concerto del coro di Comunione e Liberazione (1999) · "Grammaticanto" canzoni per diventare amici della grammatica a cura del maestro Villa (2000) · "The things that I see … le cose che vedo … viaggio nella tradizione musicale anglo-americana dalle origini ai nostri giorni" (2002) Happening · 1° Happening dei Giovani (2000) · 2° Happening dei Giovani - 1° Popular Race maratonina amatoriale aperta a tutti e Roller Day (2002) Eventi Culturali Numerosi gli incontri organizzati con artisti per presentare diverse opere: dal già citato Giorgio Galletti allo scrittore Eugenio Corti, autore de "Il cavallo rosso", dal pittore Luigi Fadda a musicisti come Luigi Mandelli e Umberto Pessina. Si ricordano gli appuntamenti di approfondimento culturale, citiamo in particolare l'incontro con il prof. Enzo Gibellato "Percorso artistico sul tema della passione di Gesù Cristo - Meditazione con immagini e testi d'autore" (2001); la testimonianza - dialogo con Giovanni Cesana "Il Cristianesimo oggi: un'esperienza umana affascinante" e l'incontro - testimonianza con Padre Bernardo Cervellera Missionario PIME Direttore Agenzia Internazionale FIDES " Sia che viviate, sia che moriate...Sofferenza e Resurrezione nella Chiesa di oggi" (2002) Molteplici sono state le iniziative cinematografiche con la collaborazione dell'Oratorio San Luigi. Abbiamo proposto diversi registi da Olmi a Zanussi, da Tarkovskj a Gilliam, film significativi molti dei quali censurati, appena usciti. Durante il periodo estivo per Soci, simpatizzanti e famiglie si organizzano occasioni di socialità sia per trascorrere momenti lieti e sereni, sia per incontrare la natura, l'arte, l'architettura, la religiosità popolare, la montagna ... a Mantova piuttosto che al parco del Ticino, dalle Prealpi lecchesi a santuari e chiesette di montagna, dal "Cenacolo" di Leonardo da Vinci a Milano alle abbazie milanesi (2001) a Padova per ammirare dal vivo il tema della mostra, la Cappella degli Scrovegni (2002). Si organizzano cene sociali all'aperto con momenti e spazi dedicati alla musica e spettacoli teatrali per bambini. Carità e Missione La dimensione caritativa e missionaria è sempre stata una costante preoccupazione dell'Associazione. In questi anni ci si è mobilitati con tende, banchetti, iniziative di raccolta di fondi e generi di prima necessità a favore di popolazioni colpite da particolari tragedie: dalla Polonia alla ex Jugoslavia, dalle favelas del Brasile al Ruanda fino al terremoto che ha colpito l'India. In particolare l'iniziativa di affido a distanza di bambini ha coinvolto più di 40 famiglie che da anni versano una quota mensile per il loro sostegno economico. Tutte le iniziative di aiuto ai popoli sono state attivate attraverso i canali di A.V.S.I. (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall'O.N.U. L'A.V.S.I. da anni è presente in tutte le parti dei mondo con propri progetti e gruppi di volontari, si è costituita a Cesena nel 1972 da alcuni giovani che avevano svolto servizio civile in sostituzione del servizio militare in Paesi del cosiddetto Terzo Mondo. L'Associazione don Luigi Bonanomi organizza da anni le "Tende" manifestazioni che vanno da ottobre a marzo: cena della solidarietà, mostra - mercato e momenti conviviali per la presentazione dei progetti annuali e conseguente raccolta di fondi.
L'Associazione don Luigi Bonanomi nasce nel gennaio 1985 con atto costitutivo presso il Notaio Gavazzi. Da subito il parroco di allora, don Luigi Gadda, ci offre in locazione l'attuale sede di piazza della Chiesa n. 13, che nell'anno successivo viene ristrutturata per una migliore funzionalità. Accanto all'ingresso non si può evitare di ammirare il bassorilievo bronzeo che lo scultore Giorgio Galletti ci ha donato in occasione dell'inaugurazione. L'artista muggiorese ci ha sempre dimostrato una grande amicizia offrendo in visione al pubblico le proprie opere in occasione di mostre, spettacoli, concerti non solo come consulenza scenografica ma anche come educazione ad un gusto estetico, per apprezzare la Bellezza che ci viene dalla Verità. In occasione del decennale della morte di don Luigi, Giorgio Galletti ci ha offerto per la Sede una medaglia con l'effigie del sacerdote. L'associazione don Luigi Bonanomi, non avendo scopi di lucro, si sostiene attraverso l'autofinanziamento di soci e cittadini (tesseramento e contributi). Coloro che aderiscono all'Associazione oltre a ricevere facilitazioni sulle iniziative associative, usufruiscono di convenzioni proposte dalla Compagnia delle Opere (convenzioni bancarie, assicurative, di acquisto presso grandi catene distributive). Nel 2002 i soci hanno raggiunto il numero di 200. Pubblicazioni Sono stati pubblicati due libri: il primo intitolato "Verso l'infinito" (1984) che raccoglie alcune delle molte omelie di don Luigi in vari periodi liturgici; il secondo "Un incontro, una strada" (1992) che raccoglie fotografie, scritti e documenti di don Luigi e della sua storia a Muggiò con i giovani. Numerose altre pubblicazioni dell'Associazione raccolgono lezioni e conferenze tenute da diversi relatori, specie in occasione di cicli di incontri organizzati a febbraio nei vari anniversari della morte di don Luigi. Agli incontri, nel corso degli anni sono intervenuti personaggi anche con ruoli di rilievo nazionale: docenti universitari, giornalisti, musicisti, scrittori, teologi, sacerdoti oltre ai responsabili di associazioni e movimenti ecclesiali, in particolare di Comunione e Liberazione. Mostre e Concerti In campo culturale si sono organizzate alcune mostre esposte anche al Meeting per l'Amicizia dei Popoli di Rimini. In particolare citiamo le più significative: · "Mille anni di Fede nella Rus" (1989) · "America Barocca" (1992) · "In clausura le estreme frontiere - Santa Teresa di Lisieux" (1996) · "Dalla Terra alle Genti. La diffusione del Cristianesimo nei primi secoli" (1998) · "Madre Teresa. Amore senza Limiti" (1999) · "Alessandro Volta. L'uomo e la scienza" (2000) · "Su questa Pietra. La fabbrica di San Pietro" (2001) · "L'Avvenimento secondo Giotto - La Cappella degli Scrovegni a Padova" (2002) Fra i concerti e i momenti di educazione alla musica vale la pena di ricordare: · "Concerto di pianoforte e chitarra" con Claudio Chieffo (1987) · "Ave Maris Stella" canti alla Madonna eseguiti da Maria Consigli (1994) · "Il canto domanda di significato" concerto del coro di Comunione e Liberazione (1999) · "Grammaticanto" canzoni per diventare amici della grammatica a cura del maestro Villa (2000) · "The things that I see … le cose che vedo … viaggio nella tradizione musicale anglo-americana dalle origini ai nostri giorni" (2002) Happening · 1° Happening dei Giovani (2000) · 2° Happening dei Giovani - 1° Popular Race maratonina amatoriale aperta a tutti e Roller Day (2002) Eventi Culturali Numerosi gli incontri organizzati con artisti per presentare diverse opere: dal già citato Giorgio Galletti allo scrittore Eugenio Corti, autore de "Il cavallo rosso", dal pittore Luigi Fadda a musicisti come Luigi Mandelli e Umberto Pessina. Si ricordano gli appuntamenti di approfondimento culturale, citiamo in particolare l'incontro con il prof. Enzo Gibellato "Percorso artistico sul tema della passione di Gesù Cristo - Meditazione con immagini e testi d'autore" (2001); la testimonianza - dialogo con Giovanni Cesana "Il Cristianesimo oggi: un'esperienza umana affascinante" e l'incontro - testimonianza con Padre Bernardo Cervellera Missionario PIME Direttore Agenzia Internazionale FIDES " Sia che viviate, sia che moriate...Sofferenza e Resurrezione nella Chiesa di oggi" (2002) Molteplici sono state le iniziative cinematografiche con la collaborazione dell'Oratorio San Luigi. Abbiamo proposto diversi registi da Olmi a Zanussi, da Tarkovskj a Gilliam, film significativi molti dei quali censurati, appena usciti. Durante il periodo estivo per Soci, simpatizzanti e famiglie si organizzano occasioni di socialità sia per trascorrere momenti lieti e sereni, sia per incontrare la natura, l'arte, l'architettura, la religiosità popolare, la montagna ... a Mantova piuttosto che al parco del Ticino, dalle Prealpi lecchesi a santuari e chiesette di montagna, dal "Cenacolo" di Leonardo da Vinci a Milano alle abbazie milanesi (2001) a Padova per ammirare dal vivo il tema della mostra, la Cappella degli Scrovegni (2002). Si organizzano cene sociali all'aperto con momenti e spazi dedicati alla musica e spettacoli teatrali per bambini. Carità e Missione La dimensione caritativa e missionaria è sempre stata una costante preoccupazione dell'Associazione. In questi anni ci si è mobilitati con tende, banchetti, iniziative di raccolta di fondi e generi di prima necessità a favore di popolazioni colpite da particolari tragedie: dalla Polonia alla ex Jugoslavia, dalle favelas del Brasile al Ruanda fino al terremoto che ha colpito l'India. In particolare l'iniziativa di affido a distanza di bambini ha coinvolto più di 40 famiglie che da anni versano una quota mensile per il loro sostegno economico. Tutte le iniziative di aiuto ai popoli sono state attivate attraverso i canali di A.V.S.I. (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall'O.N.U. L'A.V.S.I. da anni è presente in tutte le parti dei mondo con propri progetti e gruppi di volontari, si è costituita a Cesena nel 1972 da alcuni giovani che avevano svolto servizio civile in sostituzione del servizio militare in Paesi del cosiddetto Terzo Mondo. L'Associazione don Luigi Bonanomi organizza da anni le "Tende" manifestazioni che vanno da ottobre a marzo: cena della solidarietà, mostra - mercato e momenti conviviali per la presentazione dei progetti annuali e conseguente raccolta di fondi.
Sede: Piazza della Chiesa 13, 20835 Muggiò
Presidente: Prof.ssa Lorenza Cavalletti
Telefono: 3288394914
E-mail: assbonanomi@gmail.com
Finalità: Per comprendere lo scopo dell'Associazione riportiamo l'art. 2:
"Art.2 L'Associazione non ha fine di lucro.
L'Associazione ha lo scopo di rendere presenti e permanenti nella società i valori della Fede e della Carità, trasmessi dalla tradizione cristiana attraverso la promozione di gesti, iniziative, manifestazioni, opere e strutture a favore dei Soci e di tutti i cittadini.
L'Associazione si impegna ad aiutare, sostenere, incentivare e svolgere iniziative per la promozione umana, sociale, culturale e professionale di tutte le persone che vorranno liberamente parteciparvi.
A tal fine l'Associazione sarà libera di svolgere e favorire ogni e qualunque attività che riterrà opportuna, quali ad esempio:
- promuove iniziative destinate alla formazione religiosa, culturale, sociale e politica dei Soci e dei cittadini in genere;
- istituire e gestire corsi di scuola popolare, seminari per studenti, lavoratori, educatori, ecc.;
- svolgere corsi di aggiornamento culturale e professionale;
- formare gruppi di studio e di lavoro sui problemi politici, culturali, sociali, economici, religiosi ed educativi in genere. Svolgere conferenze, dibattiti pubblici e seminari sui temi preddetti;
- svolgere manifestazioni, convegni, spettacoli musicali e teatrali, dibattiti, mostre d'arte, cineforum, viaggi, seminari e ricerche per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi culturali;
- predisporre un centro di documentazione e di lettura;
- provvedere all'acquisto e alla distribuzione di pubblicazioni, edizioni fonografiche, audiovisivi e materiale vario di interesse culturale a beneficio dei Soci e tutti i cittadini interessati;
- aiutare, promuovere, incentivare e sostenere attività, associative e cooperative che contribuiscono ai fini dello scopo sociale.
… Per i predetti scopi l'Associazione potrà poi collaborare od aderire a qualsiasi Ente pubblico o privato, locale o nazionale o internazionale, con organismi, movimenti od associazioni interessati alle sue stesse attività. …"
Storia: L'Associazione don Luigi Bonanomi nasce nel gennaio 1985 con atto costitutivo presso il Notaio Gavazzi. Da subito il parroco di allora, don Luigi Gadda, ci offre in locazione l'attuale sede di piazza della Chiesa n. 13, che nell'anno successivo viene ristrutturata per una migliore funzionalità. Accanto all'ingresso non si può evitare di ammirare il bassorilievo bronzeo che lo scultore Giorgio Galletti ci ha donato in occasione dell'inaugurazione. L'artista muggiorese ci ha sempre dimostrato una grande amicizia offrendo in visione al pubblico le proprie opere in occasione di mostre, spettacoli, concerti non solo come consulenza scenografica ma anche come educazione ad un gusto estetico, per apprezzare la Bellezza che ci viene dalla Verità. In occasione del decennale della morte di don Luigi, Giorgio Galletti ci ha offerto per la Sede una medaglia con l'effigie del sacerdote. L'associazione don Luigi Bonanomi, non avendo scopi di lucro, si sostiene attraverso l'autofinanziamento di soci e cittadini (tesseramento e contributi). Coloro che aderiscono all'Associazione oltre a ricevere facilitazioni sulle iniziative associative, usufruiscono di convenzioni proposte dalla Compagnia delle Opere (convenzioni bancarie, assicurative, di acquisto presso grandi catene distributive). Nel 2002 i soci hanno raggiunto il numero di 200. Pubblicazioni Sono stati pubblicati due libri: il primo intitolato "Verso l'infinito" (1984) che raccoglie alcune delle molte omelie di don Luigi in vari periodi liturgici; il secondo "Un incontro, una strada" (1992) che raccoglie fotografie, scritti e documenti di don Luigi e della sua storia a Muggiò con i giovani. Numerose altre pubblicazioni dell'Associazione raccolgono lezioni e conferenze tenute da diversi relatori, specie in occasione di cicli di incontri organizzati a febbraio nei vari anniversari della morte di don Luigi. Agli incontri, nel corso degli anni sono intervenuti personaggi anche con ruoli di rilievo nazionale: docenti universitari, giornalisti, musicisti, scrittori, teologi, sacerdoti oltre ai responsabili di associazioni e movimenti ecclesiali, in particolare di Comunione e Liberazione. Mostre e Concerti In campo culturale si sono organizzate alcune mostre esposte anche al Meeting per l'Amicizia dei Popoli di Rimini. In particolare citiamo le più significative: · "Mille anni di Fede nella Rus" (1989) · "America Barocca" (1992) · "In clausura le estreme frontiere - Santa Teresa di Lisieux" (1996) · "Dalla Terra alle Genti. La diffusione del Cristianesimo nei primi secoli" (1998) · "Madre Teresa. Amore senza Limiti" (1999) · "Alessandro Volta. L'uomo e la scienza" (2000) · "Su questa Pietra. La fabbrica di San Pietro" (2001) · "L'Avvenimento secondo Giotto - La Cappella degli Scrovegni a Padova" (2002) Fra i concerti e i momenti di educazione alla musica vale la pena di ricordare: · "Concerto di pianoforte e chitarra" con Claudio Chieffo (1987) · "Ave Maris Stella" canti alla Madonna eseguiti da Maria Consigli (1994) · "Il canto domanda di significato" concerto del coro di Comunione e Liberazione (1999) · "Grammaticanto" canzoni per diventare amici della grammatica a cura del maestro Villa (2000) · "The things that I see … le cose che vedo … viaggio nella tradizione musicale anglo-americana dalle origini ai nostri giorni" (2002) Happening · 1° Happening dei Giovani (2000) · 2° Happening dei Giovani - 1° Popular Race maratonina amatoriale aperta a tutti e Roller Day (2002) Eventi Culturali Numerosi gli incontri organizzati con artisti per presentare diverse opere: dal già citato Giorgio Galletti allo scrittore Eugenio Corti, autore de "Il cavallo rosso", dal pittore Luigi Fadda a musicisti come Luigi Mandelli e Umberto Pessina. Si ricordano gli appuntamenti di approfondimento culturale, citiamo in particolare l'incontro con il prof. Enzo Gibellato "Percorso artistico sul tema della passione di Gesù Cristo - Meditazione con immagini e testi d'autore" (2001); la testimonianza - dialogo con Giovanni Cesana "Il Cristianesimo oggi: un'esperienza umana affascinante" e l'incontro - testimonianza con Padre Bernardo Cervellera Missionario PIME Direttore Agenzia Internazionale FIDES " Sia che viviate, sia che moriate...Sofferenza e Resurrezione nella Chiesa di oggi" (2002) Molteplici sono state le iniziative cinematografiche con la collaborazione dell'Oratorio San Luigi. Abbiamo proposto diversi registi da Olmi a Zanussi, da Tarkovskj a Gilliam, film significativi molti dei quali censurati, appena usciti. Durante il periodo estivo per Soci, simpatizzanti e famiglie si organizzano occasioni di socialità sia per trascorrere momenti lieti e sereni, sia per incontrare la natura, l'arte, l'architettura, la religiosità popolare, la montagna ... a Mantova piuttosto che al parco del Ticino, dalle Prealpi lecchesi a santuari e chiesette di montagna, dal "Cenacolo" di Leonardo da Vinci a Milano alle abbazie milanesi (2001) a Padova per ammirare dal vivo il tema della mostra, la Cappella degli Scrovegni (2002). Si organizzano cene sociali all'aperto con momenti e spazi dedicati alla musica e spettacoli teatrali per bambini. Carità e Missione La dimensione caritativa e missionaria è sempre stata una costante preoccupazione dell'Associazione. In questi anni ci si è mobilitati con tende, banchetti, iniziative di raccolta di fondi e generi di prima necessità a favore di popolazioni colpite da particolari tragedie: dalla Polonia alla ex Jugoslavia, dalle favelas del Brasile al Ruanda fino al terremoto che ha colpito l'India. In particolare l'iniziativa di affido a distanza di bambini ha coinvolto più di 40 famiglie che da anni versano una quota mensile per il loro sostegno economico. Tutte le iniziative di aiuto ai popoli sono state attivate attraverso i canali di A.V.S.I. (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall'O.N.U. L'A.V.S.I. da anni è presente in tutte le parti dei mondo con propri progetti e gruppi di volontari, si è costituita a Cesena nel 1972 da alcuni giovani che avevano svolto servizio civile in sostituzione del servizio militare in Paesi del cosiddetto Terzo Mondo. L'Associazione don Luigi Bonanomi organizza da anni le "Tende" manifestazioni che vanno da ottobre a marzo: cena della solidarietà, mostra - mercato e momenti conviviali per la presentazione dei progetti annuali e conseguente raccolta di fondi.
L'Associazione don Luigi Bonanomi nasce nel gennaio 1985 con atto costitutivo presso il Notaio Gavazzi. Da subito il parroco di allora, don Luigi Gadda, ci offre in locazione l'attuale sede di piazza della Chiesa n. 13, che nell'anno successivo viene ristrutturata per una migliore funzionalità. Accanto all'ingresso non si può evitare di ammirare il bassorilievo bronzeo che lo scultore Giorgio Galletti ci ha donato in occasione dell'inaugurazione. L'artista muggiorese ci ha sempre dimostrato una grande amicizia offrendo in visione al pubblico le proprie opere in occasione di mostre, spettacoli, concerti non solo come consulenza scenografica ma anche come educazione ad un gusto estetico, per apprezzare la Bellezza che ci viene dalla Verità. In occasione del decennale della morte di don Luigi, Giorgio Galletti ci ha offerto per la Sede una medaglia con l'effigie del sacerdote. L'associazione don Luigi Bonanomi, non avendo scopi di lucro, si sostiene attraverso l'autofinanziamento di soci e cittadini (tesseramento e contributi). Coloro che aderiscono all'Associazione oltre a ricevere facilitazioni sulle iniziative associative, usufruiscono di convenzioni proposte dalla Compagnia delle Opere (convenzioni bancarie, assicurative, di acquisto presso grandi catene distributive). Nel 2002 i soci hanno raggiunto il numero di 200. Pubblicazioni Sono stati pubblicati due libri: il primo intitolato "Verso l'infinito" (1984) che raccoglie alcune delle molte omelie di don Luigi in vari periodi liturgici; il secondo "Un incontro, una strada" (1992) che raccoglie fotografie, scritti e documenti di don Luigi e della sua storia a Muggiò con i giovani. Numerose altre pubblicazioni dell'Associazione raccolgono lezioni e conferenze tenute da diversi relatori, specie in occasione di cicli di incontri organizzati a febbraio nei vari anniversari della morte di don Luigi. Agli incontri, nel corso degli anni sono intervenuti personaggi anche con ruoli di rilievo nazionale: docenti universitari, giornalisti, musicisti, scrittori, teologi, sacerdoti oltre ai responsabili di associazioni e movimenti ecclesiali, in particolare di Comunione e Liberazione. Mostre e Concerti In campo culturale si sono organizzate alcune mostre esposte anche al Meeting per l'Amicizia dei Popoli di Rimini. In particolare citiamo le più significative: · "Mille anni di Fede nella Rus" (1989) · "America Barocca" (1992) · "In clausura le estreme frontiere - Santa Teresa di Lisieux" (1996) · "Dalla Terra alle Genti. La diffusione del Cristianesimo nei primi secoli" (1998) · "Madre Teresa. Amore senza Limiti" (1999) · "Alessandro Volta. L'uomo e la scienza" (2000) · "Su questa Pietra. La fabbrica di San Pietro" (2001) · "L'Avvenimento secondo Giotto - La Cappella degli Scrovegni a Padova" (2002) Fra i concerti e i momenti di educazione alla musica vale la pena di ricordare: · "Concerto di pianoforte e chitarra" con Claudio Chieffo (1987) · "Ave Maris Stella" canti alla Madonna eseguiti da Maria Consigli (1994) · "Il canto domanda di significato" concerto del coro di Comunione e Liberazione (1999) · "Grammaticanto" canzoni per diventare amici della grammatica a cura del maestro Villa (2000) · "The things that I see … le cose che vedo … viaggio nella tradizione musicale anglo-americana dalle origini ai nostri giorni" (2002) Happening · 1° Happening dei Giovani (2000) · 2° Happening dei Giovani - 1° Popular Race maratonina amatoriale aperta a tutti e Roller Day (2002) Eventi Culturali Numerosi gli incontri organizzati con artisti per presentare diverse opere: dal già citato Giorgio Galletti allo scrittore Eugenio Corti, autore de "Il cavallo rosso", dal pittore Luigi Fadda a musicisti come Luigi Mandelli e Umberto Pessina. Si ricordano gli appuntamenti di approfondimento culturale, citiamo in particolare l'incontro con il prof. Enzo Gibellato "Percorso artistico sul tema della passione di Gesù Cristo - Meditazione con immagini e testi d'autore" (2001); la testimonianza - dialogo con Giovanni Cesana "Il Cristianesimo oggi: un'esperienza umana affascinante" e l'incontro - testimonianza con Padre Bernardo Cervellera Missionario PIME Direttore Agenzia Internazionale FIDES " Sia che viviate, sia che moriate...Sofferenza e Resurrezione nella Chiesa di oggi" (2002) Molteplici sono state le iniziative cinematografiche con la collaborazione dell'Oratorio San Luigi. Abbiamo proposto diversi registi da Olmi a Zanussi, da Tarkovskj a Gilliam, film significativi molti dei quali censurati, appena usciti. Durante il periodo estivo per Soci, simpatizzanti e famiglie si organizzano occasioni di socialità sia per trascorrere momenti lieti e sereni, sia per incontrare la natura, l'arte, l'architettura, la religiosità popolare, la montagna ... a Mantova piuttosto che al parco del Ticino, dalle Prealpi lecchesi a santuari e chiesette di montagna, dal "Cenacolo" di Leonardo da Vinci a Milano alle abbazie milanesi (2001) a Padova per ammirare dal vivo il tema della mostra, la Cappella degli Scrovegni (2002). Si organizzano cene sociali all'aperto con momenti e spazi dedicati alla musica e spettacoli teatrali per bambini. Carità e Missione La dimensione caritativa e missionaria è sempre stata una costante preoccupazione dell'Associazione. In questi anni ci si è mobilitati con tende, banchetti, iniziative di raccolta di fondi e generi di prima necessità a favore di popolazioni colpite da particolari tragedie: dalla Polonia alla ex Jugoslavia, dalle favelas del Brasile al Ruanda fino al terremoto che ha colpito l'India. In particolare l'iniziativa di affido a distanza di bambini ha coinvolto più di 40 famiglie che da anni versano una quota mensile per il loro sostegno economico. Tutte le iniziative di aiuto ai popoli sono state attivate attraverso i canali di A.V.S.I. (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall'O.N.U. L'A.V.S.I. da anni è presente in tutte le parti dei mondo con propri progetti e gruppi di volontari, si è costituita a Cesena nel 1972 da alcuni giovani che avevano svolto servizio civile in sostituzione del servizio militare in Paesi del cosiddetto Terzo Mondo. L'Associazione don Luigi Bonanomi organizza da anni le "Tende" manifestazioni che vanno da ottobre a marzo: cena della solidarietà, mostra - mercato e momenti conviviali per la presentazione dei progetti annuali e conseguente raccolta di fondi.
Copyright © 2023 Pro Loco citta di Muggiò - Un portale che parla dell'associazione e della città con informazioni storiche e culturali, ma anche news, foto e calendario degli appuntamenti.
Powered by Promo.it Cookie policy