Whatsapp Facebook Twitter Pinterest Linkedin Email

– costituire una Associazione

Tabella riassuntiva per la costituzione di un’Associazione a cura Ciessevi , che riporta una sintesi delle norme giuridiche e indicazioni utili a coloro che hanno intenzione di costituire un’Associazione.

Contratto di Associazione Stesura Atto costitutivo e Statuto
(Accordo tra almeno due persone con scopo di natura ideale)
Apertura posizione fiscale dell’Ente associativo Domanda di attribuzione del codice fiscale da parte del rappresentante legale dell’Associazione, o suo delegato, presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente di competenza (nel caso di delegato è necessario dotarsi di delega del rappresentante legale dell’Associazione, documento d’identità e codice fiscale del rappresentante legale dell’Associazione, Atto costitutivo e Statuto).Domanda di attribuzione della Partita Iva (solo se l’ente associativo prevede la realizzazione di attività commerciale) da parte del rappresentante legale dell’Associazione, o suo delegato, presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente di competenza (nel caso di delegato è necessario dotarsi di delega del rappresentante legale dell’Associazione, documento d’identità e codice fiscale del rappresentante legale dell’Associazione, Atto costitutivo e Statuto).
Pubblicità del contratto  Atto pubblico (art. 2699 del Codice Civile): “L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato.“; tale forma è necessaria per procedere alla richiesta di riconoscimento giuridico del soggetto, il contratto è stipulato con la presenza del notaio o di altro pubblico ufficiale autorizzato.
 Scrittura privata autenticata (art. 2703 del Codice Civile): “Si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio o dal altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. L’autenticazione consiste nell’attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l’identità della persona che sottoscrive.”; per tale forma i soci provvedono alla stipula del contratto con la presenza del notaio o di altro pubblico ufficiale autorizzato.
 Scrittura privata registrata (art. 2702 del Codice Civile): “La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta“.
Per gli enti associativi che intendono provvedere alla scrittura privata registrata del contratto di associazione   Deposito del contratto di Associazione (Atto Costitutivo e Statuto) in duplice copia originale, da parte del rappresentante legale dell’Associazione, o suo delegato, presso Ufficio Registri – Atti Privati dell’Agenzia delle Entrate territorialmente di competenza (nel caso di delegato è necessario dotarsi di delega del rappresentante legale dell’Associazione, documento d’identità e codice fiscale del rappresentante legale dell’Associazione).
 Se l’ente associativo si costituisce dall’avvio in “organizzazione di volontariato”
  • Redazione in carta libera dell’Atto costitutivo e dello Statuto.
  • Esenzione dall’imposta di bollo (art. 8 L. 266/91).
  • Esenzione dall’imposta di registro (art. 8 L. 266/91).
Se l’ente associativo si costituisce dall’avvio in ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) 
  • Redazione in carta libera dell’Atto costitutivo e dello Statuto.
  • Esenzione dall’imposta di bollo (art. 17 D.Lgs. 460/97).
  • Versamento imposta di registro* utilizzando modello F23 presso l’ente concessionario, istituti di credito o qualsiasi ufficio postale.

L’ente associativo deve presentare all’Ufficio Registri, oltre l’attestazione di pagamento, un modello conforme contenente l’indicazione analitica della liquidazione e versamento delle imposte. L’Ufficio rilascia sezione di tale modello che costituisce ricevuta per il ritiro degli atti dopo la registrazion

Per gli altri enti associativi
  • Redazione in carta uso bollo dell’Atto costitutivo e dello Statuto.
  • Versamento dell’imposta di bollo: apporre sull’Atto Costitutivo una marca da bollo* ogni 100 linee, sullo Statuto una marca da bollo* ogni 100 linee.
  • Versamento imposta di registro* utilizzando modello F23 presso l’ente concessionario, istituti di credito o qualsiasi ufficio postale.

L’ente associativo deve presentare all’Ufficio Registri, oltre l’attestazione di pagamento, un modello conforme contenente l’indicazione analitica della liquidazione e versamento delle imposte. L’Ufficio rilascia sezione di tale modello che costituisce ricevuta per il ritiro degli atti dopo la registrazione.